Quando fare l’albero di Natale?

Si avvicina dicembre e la voglia di addobbare le case con lucine e decorazioni si fa sempre più forte e iniziamo a chiederci quando si fa l’albero di Natale? Si deve aspettare il giorno di Santa Lucia? L’Immacolata? O forse andrebbe fatto il 1° di Dicembre?
Tradizione cattolica
Secondo la tradizione cattolica, benché l’albero sia un allestimento “pagano” non completamente riconosciuto dal simbolismo del cattolicesimo, la data in cui presepe ed albero di Natale vengono esposti nelle case è l’8 dicembre, il giorno in cui si festeggia l’Immacolata Concezione.
Tradizione pagana
L’albero è, appunto, tradizione pagana e volendo seguire questa la data giusta per farlo sarebbe il giorno del solstizio d’inverno, tra il 21 e il 22 dicembre. È il momento del ritorno della luce, le giornate hanno finito di accorciarsi e si comincia ad andare verso la nuova stagione.
Yule, questo è il nome della festa celtica precristiana da cui deriva l’uso del decorare l’albero, l’agrifoglio e il vischio. Festeggiare l’inizio dell’inverno, periodo buio e freddo, con un sempreverde che persiste tutto l’anno con le sue foglie vive e verdi, infatti era un simbolo di vita e speranza per il futuro.

Tradizioni nordiche
Nel Nord Europa la data simbolo che anticipa il Natale è Santa Lucia, il 13 dicembre. Secondo questa tradizione è proprio la Santa a portare i regali ai bambini e, lo dice il nome, è colei che riporta la luce.
Tradizioni americane
Gli americani fanno le cose in grande e in anticipo. L’albero comincia a comparire nelle case a partire dal giorno del Ringraziamento, il penultimo giovedì di novembre.
Al termine della parata tradizionale appare infatti Santa Claus a salutare i bimbi americani. Un altro momento simbolico, che dà al via al Natale, è l’accensione dell’albero al Rockefeller di New York: ogni anno avviene tra la fine di novembre i primi di dicembre.
Tradizioni italiane
Noi Italiani facciamo l’albero relativamente presto. A Milano la tradizione prevede un giorno di anticipo sul calendario cattolico: il 7 dicembre, in occasione dei festeggiamenti per Sant’Ambrogio, santo patrono del capoluogo lombardo. Anche l’albero di Natale davanti al Duomo di Milano viene acceso in questa data, l’appuntamento è proprio il 7 Dicembre.
A Bari il 6 dicembre, giorni di San Nicola. In alcune città del sud si fa addirittura anche fino a 2 settimane prima dell’Immacolata!
Ogni zona di Italia ha la propria tradizione ma c’è anche chi tende ad anticipare e a fare l’albero già il primo giorno di dicembre in contemporanea con l’apertura della prima casella del calendario dell’Avvento.

Quando si toglie l’albero?
A seguire l’adagio popolare la data giusta è quella del 6 gennaio, l’Epifania «che tutte le feste si porta via». In molte case, cattoliche perché quella della Befana non è tradizione di tutti, la sera del 6 gennaio è già tutto impacchettato.
C’è però chi dice che almeno per la giornata del 6, quella dell’arrivo dei magi, deve restare ancora in bella mostra. Si può quindi togliere nei due giorni successivi. Per chi vuole cercare una data ancora più lontana, il giorno è quello della Candelora, il 2 febbraio.
Anche in questo caso non c’è una regola scritta. Tutto dipende dall’organizzazione familiare e dagli impegni!
Quindi, quando farlo?
Studi recenti dicono che chi prima addobba più è felice, quindi i termini di tempo sono relativi. Se, in attesa di rispolverare l’albero di Natale, avete bisogno di qualche spunto per rinnovare i vostri addobbi visitate la pagina Palline di Natale personalizzate con nome dove troverete tutte le mie creazioni.
E voi: quando addobberete il vostro Albero di Natale?
