Le decorazioni di Daniela®

Home Le tradizioni del Natale Come riporre l'albero di Natale e le decorazioni: guida completa

Come riporre l’albero di Natale e le decorazioni: guida completa

Come riporre l'albero di Natale e le decorazioni guida completa

Le feste sono finite e, mentre i ricordi delle cene festive e dei regali scartati sono ancora freschi nella mente, arriva il momento di smontare l’albero di Natale. La transizione da un periodo di luci scintillanti e decorazioni festive a un ambiente più sobrio può essere accompagnata da un mix di nostalgia e… preoccupazione.

Dove mettere tutte quelle palline di Natale, le luci e l’albero finto senza rischiare di danneggiarli? Non preoccuparti, con qualche accorgimento sarà un gioco da ragazzi. In questa guida pratica, ti fornirò una serie di consigli per conservare l’albero e gli addobbi natalizi in modo che possano durare per molte stagioni festive.

Come riporre le decorazioni di Natale

Come conservare l’albero di Natale finto

Un albero di Natale artificiale è un investimento che, se trattato con cura, può durare per anni. Segui questi passaggi per mantenerlo in perfette condizioni:

  1. Piega i rami verso l’alto: prima di riporre l’albero, prendi il tempo necessario per piegare i rami in modo ordinato. Partendo dai rami inferiori, piegali verso il tronco, assicurandoti che non si pieghino in modo permanente. Questo ridurrà il volume e manterrà l’albero più compatto, evitando deformazioni durante il periodo di stoccaggio.
  2. Avvolgi l’albero in una busta di plastica resistente: proteggi l’albero dalla polvere e dall’umidità usando una busta grande e resistente, possibilmente specifica per alberi finti. Se preferisci, puoi anche ricorrere a una copertura per alberi che troverai nei negozi di articoli per la casa.
  3. Riponi il piedistallo separatamente: non dimenticare il piedistallo, che va conservato a parte. Se è smontabile, avvolgi ogni pezzo in materiale protettivo come carta velina o pluriball per evitare danni e graffi.
  4. Scatola o custodia adeguata: se hai ancora la scatola originale, usala per conservare l’albero. In alternativa, opta per una scatola resistente di dimensioni adeguate. Aggiungi un’etichetta per identificare facilmente il contenuto. Se lo spazio è un problema, esistono soluzioni come custodie verticali che ti permettono di riporre l’albero senza doverlo smontare.
  5. Conservazione in un luogo asciutto e sicuro: per preservare l’albero nel tempo, cerca di conservarlo in un luogo asciutto e ben isolato. Garage, soffitte e cantine sono ideali, ma è importante che l’ambiente sia al riparo da sbalzi di temperatura e umidità.

Conservare l’albero in un luogo asciutto è fondamentale: soffitte, garage o cantine devono essere ben isolate per evitare danni dovuti a sbalzi di temperatura o umidità. Seguendo queste semplici indicazioni, il tuo albero rimarrà in ottime condizioni per molti Natali a venire.

Come conservare le lucine dell’albero

Le luci natalizie sono tra gli addobbi più fragili, e conservarle male potrebbe portare a rotture o malfunzionamenti l’anno successivo. Ecco alcuni consigli per evitare di doverle ricomprare ogni volta:

  1. Non attorcigliare il filo: evita di arrotolare il filo in modo disordinato. Avvolgilo su un cartone rigido, fissandolo con un elastico o una fascetta per tenerlo ben in ordine.
  2. Scatole apposite o riciclo creativo: esistono contenitori appositi per luci natalizie, ma puoi anche utilizzare scatole di recupero (come quelle delle scarpe), purché siano robuste e asciutte.
  3. Proteggi le lampadine di vetro: se le luci sono dotate di bulbi di vetro delicati, proteggili avvolgendoli in pluriball o carta velina. Questo previene rotture accidentali durante la conservazione.
  4. Temperatura controllata: le luci soffrono sbalzi di temperatura e umidità, quindi è consigliabile conservarle in un ambiente asciutto, lontano da aree fredde come soffitte o cantine poco ventilate.

Se non vuoi acquistare nulla di nuovo, puoi anche avvolgere le luci su un pezzo di tubo di cartone rigido (come quelli della carta da cucina), bloccandole con del nastro adesivo leggero. In rete puoi trovare tutorial creativi che mostrano metodi semplici ed efficaci per farlo. Conservandole con cura, le tue luci natalizie saranno pronte a brillare ancora per molti anni.

Come conservare le palline di Natale

Come conservare le palline di Natale in vetro

Queste piccole opere d’arte sono tra le decorazioni più delicate. Segui questi passi:

  1. Avvolgile singolarmente: per evitare danni, avvolgi ogni pallina in carta velina, carta da giornale o, ancora meglio, in ovatta per proteggerle dagli urti.
  2. Usa una scatola con divisori: la scatola ideale per le palline è quella rigida con divisori interni. Se non hai una scatola apposita, puoi riutilizzare confezioni per uova o altre scatole con separatori.
  3. Organizzazione separata: se hai diverse palline di dimensioni e forme diverse, conservale separatamente per evitare che si schiaccino o si rompono.

Così eviterai spiacevoli sorprese come schegge di vetro e palline in frantumi. Con un po’ di attenzione, queste decorazioni preziose ti accompagneranno per molte festività.

Come conservare i nastri argentati e le ghirlande

I nastri argentati e le ghirlande tendono a sfilacciarsi o deformarsi facilmente. Ecco come conservarli:

  1. Arrotola i nastri con cura: i nastri devono essere arrotolati con attenzione su un cartone rigido o un rotolo vuoto di plastica. Usa del nastro adesivo per fissarli e evitare che si sciolgano.
  2. Sacchetti protettivi: riponi nastri e ghirlande in sacchetti di plastica o stoffa, preferibilmente con chiusura ermetica per proteggerli da polvere e umidità.
  3. Conservazione delle ghirlande: stendi le ghirlande in una scatola larga, avvolgendole delicatamente con carta velina per mantenerne la forma. Se lo spazio è ridotto, puoi utilizzare appendini da armadio per conservarle in modo pratico.

Se hai poco spazio, puoi utilizzare appendini da armadio: arrotola le ghirlande e appendile in un sacchetto di plastica trasparente per risparmiare spazio e tenerle al riparo dalla polvere.

Conservare statuine e altri addobbi fragili

Le statuine del presepe e le decorazioni in materiali fragili richiedono un’attenzione particolare:

  1. Avvolgile singolarmente: usa carta velina, pluriball o sacchetti imbottiti per proteggere le statuine da urti e graffi.
  2. Sistemale in scatole rigide: riponi ogni oggetto in scatole con scomparti rigidi per evitare che si danneggino durante il trasporto e la conservazione.
  3. Etichetta le scatole: etichettare i contenitori aiuta a identificare facilmente il contenuto senza dover aprire ogni scatola.

Per un’ulteriore protezione, posiziona strati di schiuma o pannelli di cartone tra gli scomparti. Questo metodo garantisce che ogni statuina rimanga al sicuro, pronta per il prossimo utilizzo.

Come conservare gli addobbi di Natale

Conclusioni

Mettere via l’albero di Natale e gli altri addobbi natalizi può sembrare un compito lungo e fastidioso, ma con un po’ di organizzazione diventerà un’attività semplice e soddisfacente. Non solo eviterai danni agli addobbi, ma prepararti per il Natale successivo sarà molto più facile e veloce.

Con queste semplici pratiche, potrai conservare tutto in perfette condizioni e fare in modo che le tue decorazioni possano durare per molte stagioni festive. E, quando arriverà il prossimo Natale, ti troverai pronto ad accogliere la magia delle feste con il sorriso, senza stress. Buone feste (anche a gennaio)!

Related Post