Le decorazioni di Daniela®

Home Le tradizioni del Natale Quando fare l’albero di Natale? Scopri qual è il momento ideale per iniziare a decorarlo

Quando fare l’albero di Natale? Scopri qual è il momento ideale per iniziare a decorarlo

Quando fare l'albero di Natale, scopri il momento perfetto

Dicembre si avvicina e l’aria si riempie di magia: luci, decorazioni e quell’inconfondibile profumo di festa. Ma una domanda rimane sempre sulla bocca di molti: qual è il momento giusto per fare l’albero di Natale? C’è chi aspetta l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, chi anticipa al 1° dicembre o addirittura segue tradizioni più antiche e diverse.

Non è una questione banale, soprattutto per chi cerca di mantenere viva la tradizione o vuole semplicemente regalarsi un momento speciale in famiglia. Vediamo insieme le principali usanze legate a questo momento tanto atteso.

Tradizioni albero di Natale in Italia

Tradizioni e religione: l’Immacolata Concezione

Se sei cresciuto in Italia, è probabile che la data dell’8 dicembre, Festa dell’Immacolata Concezione, sia impressa nella tua memoria come il giorno ufficiale per decorare l’albero.

Nella tradizione cattolica, nonostante l’albero abbia radici “pagane” e non sia completamente accettato come simbolo religioso, la data ufficiale per prepararlo coincide con l’8 dicembre, il giorno in cui si celebra l’Immacolata Concezione. Questo giorno segna l’inizio delle decorazioni natalizie anche con l’allestimento del presepe nelle case italiane.

Influenze culturali: il caso dell’albero a novembre

Negli ultimi anni, le influenze americane e nordeuropee hanno iniziato a cambiare le abitudini. Sempre più persone scelgono di anticipare la preparazione già a fine novembre, complice il Black Friday e l’atmosfera che segue il Giorno del Ringraziamento. Ti sei mai chiesto perché? In molti trovano che fare l’albero con qualche settimana di anticipo possa prolungare l’atmosfera natalizia, regalando momenti di gioia in più.

Un legame con la tradizione pagana

L’albero di Natale ha origini pagane, collegate alle celebrazioni del solstizio d’inverno che cade tra il 21 e il 22 dicembre. In molte culture antiche, questo momento segnava il ritorno della luce, il progressivo allungarsi delle giornate e una rinnovata speranza. La festa di Yule, tipica dei popoli celtici, prevedeva la decorazione di alberi sempreverdi come simbolo di vita e speranza nel cuore dell’inverno.

Santa Lucia e le tradizioni nordiche

Nei paesi del Nord Europa, il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, è considerato il preludio del Natale. Questa santa, il cui nome significa “luce”, è celebrata come portatrice di doni ai bambini e di speranza, rappresentando simbolicamente il ritorno della luce nelle giornate invernali.

L’anticipo del Natale negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, le tradizioni natalizie prendono il via in anticipo. L’albero viene allestito già dal giorno del Ringraziamento, che cade il quarto giovedì di novembre. Questa celebrazione culmina con la famosa parata in cui Santa Claus fa la sua comparsa ufficiale, dando il via alla stagione natalizia. Un altro momento simbolico è l’accensione del gigantesco albero al Rockefeller Center di New York, che avviene tra la fine di novembre e i primi di dicembre.

Le tradizioni italiane: Sant’Ambrogio e San Nicola

In Italia, l’albero di Natale viene spesso allestito il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, quando anche l’albero del Duomo viene illuminato in un evento simbolico. A Bari, invece, è comune preparare l’albero il 6 dicembre in onore di San Nicola, patrono della città e figura ispiratrice di Babbo Natale. In molte altre regioni del Sud Italia, alcune famiglie iniziano a decorare anche due settimane prima dell’Immacolata.

Santa Lucia e albero di Natale

Superstizioni e credenze popolari

Secondo alcune superstizioni popolari, fare l’albero di Natale troppo presto potrebbe portare sfortuna. In particolare, chi segue queste credenze evita di decorare prima dell’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, che è considerato il momento ideale per iniziare i preparativi natalizi. Se sei una persona che ama rispettare le tradizioni e preferisce seguire il detto “meglio prevenire che curare”, questa è la data che dovresti tenere a mente per fare l’albero senza temere eventuali disgrazie.

Soluzioni per chi ha poco tempo

Se ti trovi sempre di corsa e non riesci a trovare il momento giusto, non preoccuparti: fare l’albero il primo fine settimana di dicembre può essere un buon compromesso. Ti permette di organizzarti senza fretta e di iniziare a goderti l’atmosfera delle feste con la giusta calma.

Quando non farlo: evita di cadere nella trappola

C’è chi si lascia prendere dall’entusiasmo e comincia a decorare già all’inizio di novembre. Ma attenzione: iniziare troppo presto può far perdere al periodo natalizio la sua aura speciale, trasformando il rituale in un’abitudine stancante. Trovare l’equilibrio è fondamentale per mantenere viva la magia del Natale.

Quando si toglie l’albero?

La data tradizionale per smontare l’albero di Natale è il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, come recita il detto “L’Epifania tutte le feste si porta via”. Tuttavia, alcune famiglie preferiscono mantenere le decorazioni fino al 2 febbraio, giorno della Candelora, che segna simbolicamente la fine delle festività natalizie.

Albero di Natale

Quindi, quando fare l’albero di Natale?

Non esiste una regola fissa: tutto dipende dalle preferenze personali e dalle tradizioni familiari. Alcuni studi suggeriscono che decorare la casa in anticipo possa aumentare il livello di felicità, poiché immergersi nello spirito natalizio genera emozioni positive. Quindi, non importa quando decidi di allestire il tuo albero, l’importante è che porti gioia e calore nella tua casa.

E tu, quando farai il tuo albero di Natale?

Related Post